Skip to content
Search

Shopping Bag

Your cart is empty

How to care for your climbing shoes

Thanks to its entry into the Olympics, and the vast number of breathtaking images taking social media by storm, climbing is having a real moment. The spread of indoor gyms, combined with the low financial commitment that climbing requires, has helped make this sport increasingly popular. All you need to get started is a pair of climbing shoes, a bag of magnesite and to be up for a challenge.

 

WHAT SHOULD I KNOW ABOUT CLIMBING SHOES?

Climbing shoes are the most important part of a climber’s kit, because they are practically the only thing that helps improve the climber’s performance. Depending on the styles, they can be rather comfortable and versatile, or suitable for a specific use. Thanks to the rubber, they boost grip on both natural and artificial surfaces and, thanks to their shape, they allow you to place your weight on very small edges.

 

CAN I WASH MY CLIMBING SHOES?

Absolutely! You must clean them. As they are in direct contact with your feet, climbing shoes require regular cleaning in order to keep them comfortable, keep the material feeling nice against your feet and maintain their suppleness and performance. In any case, our first recommendation is: never put them in the washing machine!

 

Grazie all’ingresso nel mondo olimpicoed alla vasta quantità di immagini mozzafiato che popolano i social, l’arrampicata è su una vera e propria rampa di lancio. La diffusione delle palestre indoor, unita al basso impegno economico che la scalata richiede, ha contribuito a rendere questa disciplina sempre più popolare. Per iniziare a muovere i primi passi in verticale sono sufficienti un paio di scarpette d’arrampicata, un sacchetto di magnesite e tanta voglia di mettersi in gioco. COSA DOVREI SAPERE SULLE SCARPETTE D’ARRAMPICATA? Le scarpette d’arrampicata sono la parte più importante del kit di un climber, perché costituiscono praticamente l’unico mezzo che aiuta lo scalatore nella performance. A seconda dei modelli possono essere più o meno comode e polivalenti, oppure adatte ad un utilizzo specifico. Aumentano, grazie alla gomma, l’aderenza alle superfici sia naturali che artificiali e, grazie alla loro forma, consentono di caricare appoggi molto piccoli.  POSSO LAVARE LE SCARPE DA CLIMBING? Assolutamente sì, la pulizia è fondamentale. Essendo a diretto contatto con il piede, la scarpetta da climbing richiede una pulizia periodica al fine di mantenere inalterate la comodità, la piacevolezza sulla pelle dei materiali, l’elasticità e le performance. In ogni caso, la prima raccomandazione è: mai lavarle in lavatrice!  COME POSSO PULIRE LE MIE SCARPETTE DA CLIMBING? Le scarpe da scalata vanno pulite utilizzando una spazzola morbida e dell’acqua, unita a del sapone neutro. Come primo step, occorre eliminare dall’esterno tutti i materiali estranei (fango, terra, magnesite) e poi passare alla parte interna. Una volta bagnate e insaponate, occorre procedere alla spazzolatura con un tocco leggero, per poi risciacquare. Come ultimo passaggio, il consiglio generale è quello di lasciare asciugare in un posto lontano da fonti di luce e calore, per poi riporle in un posto asciutto e dalla temperatura costante.  OCCORRE PULIRE LE SCARPE DA SCALATA DURANTE L’UTILIZZO? Tenere pulite le scarpette durante la giornata outdoor o la sessione in palestra è una buona routine. La parte più importante da mantenere pulita è la suola, che garantisce il grip grazie alla sua porosità. Eliminare terra, fango, magnesite e qualsiasi corpo estraneo dalla suola è fondamentale per ottenere il massimo delle performance. Inoltre, specialmente nelle lunghe sessioni, è bene pulire il piede prima di indossare le scarpette, ricordando sempre che le stesse vanno calzate solo per scalare; tenerle ai piedi sfilando solo il tallone a lungo andare le danneggia.  DOVREI METTERE MAGNESITE SOTTO LE SCARPETTE? La pratica di mettere il carbonato di magnesio sotto la suola è sconsigliata principalmente per due motivi. Il primo, di carattere meccanico, riguarda la porosità della suola: il grip è dato dagli spazi vuoti che compongono la suola, pertanto riempirli con la polvere di magnesite è controproducente. Il secondo motivo è legato alla durata: la magnesite farà uno strato che col tempo diventa simile al vetro, duro e scivoloso, caratteristiche decisamente svantaggioso in fase di arrampicata.  COME POSSO EVITARE I CATTIVI ODORI DELLE SCARPETTE DA ARRAMPICATA? Per evitare la formazione di cattivi odori, oltre alla pulizia e alle accortezze descritte sopra, occorre seguire pochi semplici passi: Evitare di lasciare le scarpette nello zaino dopo l’utilizzo; Evitare di lasciarle nel baule dell’auto o in posti caldi; Asciugare il sudore dai piedi prima di calzarle; Lasciare che prendano aria tra un utilizzo e l’altro, anche durante la stessa giornata; Nel caso di allenamenti prolungati, indossare una calza molto fine, lavabile dopo ogni utilizzo; Utilizzare dei profumatori naturali  POSSO RISUOLARE LE SCARPETTE D’ARRAMPICATA? Risuolare le scarpette d’arrampicata è una pratica assolutamente consigliata. Riportare la suola alle condizioni di aderenza originali, avendo una calzatura che già possiede la forma del proprio piede è un plus ineguagliabile. SCARPA offre un servizio di risuolatura sui suoi modelli con standard elevati, per porgere un occhio di riguardo all’ambiente e garantire le massime performances ai propri climber.

 

 

HOW DO I CLEAN DIRTY CLIMBING SHOES?

Climbing shoes should be cleaned using a soft brush and water, combined with mild soap. As the first step, you should remove all foreign materials (mud, earth, magnesite) from the outside and then move on to the interior. Once damp and soapy, brush lightly and then rinse off. As the last step, my general advice is to let them air dry, far from sources of heat and light, then store them in a dry place at a constant temperature.

 

SHOULD I CLEAN MY CLIMBING SHOES WHILE USING THEM?

Keeping your shoes clean during an outdoor day or gym session is a good routine to get into. The most important part to keep clean is the sole, which ensures grip thanks to its porosity. Removing earth, mud, magnesite and any foreign bodies from the sole is crucial for maximum performance. Especially during long sessions, it’s a good idea to clean your feet before putting on your shoes, always remembering that they should only be worn for climbing; keeping them on your feet with just your heel out will damage them in the long run.

 

DO I NEED TO PUT MAGNESITE UNDER THE SHOES?

The practice of putting magnesium carbonate under the sole is not recommended, mainly for two reasons. The first is mechanical in nature and has to do with the porosity of the sole: the grip is created by the empty spaces in the sole, so filling them with magnesite powder is counter-productive. The second reason is related to duration: magnesite will make a layer that over time becomes glass-like – hard and slippery – which is definitely disadvantageous when climbing.

 

 

How to clean climbing shoe

 

 

HOW CAN I STOP BAD SMELLS FORMING IN MY CLIMBING SHOES?

To prevent bad smells forming, in addition to the cleaning and care described above, you need to follow a few simple steps:

1. Do not leave climbing shoes in your backpack after use;

2. Do not leave them in the trunk of your car or in hot places;

3. Dry any sweat from your feet before putting them on

4. Leave them to air between uses, even on the same day;

5. In the case of prolonged training, wear very thin socks, which can be washed after every use;

6. Use natural scents.

 

SHOULD I RESOLE MY CLIMBING SHOES?

Resoling your climbing shoes is highly recommended. Restoring the sole to its original gripping condition and having shoes that are already moulded to the shape of your feet is a big plus. SCARPA offers a resoling service on its styles with high standards, to care for the environment and guarantee maximum performance for its climbers.