Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Best hikes and scenic trails of Trentino Alto Adige

Avete presente quei paesaggi talmente perfetti da sembrare finti?


Il Trentino Alto Adige è uno di quelli, sembra disegnato dentro un sogno.
Gli infiniti prati verdi guardano le alte cime delle Dolomiti fare da sfondo alle colline fiorenti.
Siamo nel bel mezzo di uno scenario diventato famoso per la sua bellezza, le montagne altoatesine attirano fotografi e sportivi da ogni parte del mondo. Una regione che ad ogni sguardo ti racconta la sua storia, e lo fa in italiano, tedesco e ladino. Pochi territori possiedono un così grande numero di laghi di montagna, artificiali, malghe e spazi aperti. La vita contadina fusa alla modernità da forma ad una regione di una bellezza STRAORDINARIA!
Che siate amanti della natura, dello sport o semplicemente della vita, fidatevi di noi e seguite queste tre escursioni in Trentino che vi proponiamo, sarà sbalorditivo.


PASSEGGIATA AL LAGO DI DOBBIACO


TEMPO DI PERCORRENZA: 1 ora e 30 minuti
KM TOTALI: 4.5 km
DISLIVELLO: assente
PUNTO DI PARTENZA: parcheggio grande della Nordic Arena, Dobbiaco
SCARPA CONSIGLIATA: Mojito Trail


Questa è una meta che vi consigliamo nella fantastica regione del Trentino Alto Adige, qui è possibile fare una camminata facile e rilassante. Un piccolo lago alpino, di origine franosa, situato in val Pusteria a 1.251 metri s.l.m. nel comune di Dobbiaco.
Il Lago è uno specchio d'acqua stupendo e relativamente piccolo, si trova al confine tra due parchi naturali, le Dolomiti di Sesto e Fanes-Senes-Braies. L'acqua è cristallina quanto gelida, è sconsigliato immergersi anche nella stagione estiva, ma è possibile effettuare dei bellissimi giri in barca e in pedalò. Nelle stagioni fredde, invece, quando il lago è completamente congelato, si può praticare il curling, o semplicemente passeggiare sul ghiaccio. Nel 2000 è stata costruita una fantastica passeggiata pensata per le famiglie. La partenza è lungo il sentiero natura del lago stesso, ma si può anche allungare un po' e partire già dalla località Seghe, a Dobbiaco. Dopo una piacevole passeggiata di 15-20 minuti, vedrete comparire il lago in tutto il suo splendore. Nonostante la camminata non richieda particolare impegno, vi consigliamo sempre di indossare delle scarpe da trekking. Una vera avventura nella natura!
 Un luogo ricco di storia e di bellezze da ammirare, ideale per trascorrere una giornata in famiglia o da soli lontano dallo stress di tutti i giorni.


PASSEGGIATA AL LAGO DI BRAIES


TEMPO DI PERCORRENZA: 1 ora e 30 minuti
KM TOTALI: 3,6 km
DISLIVELLO: assente
PUNTO DI PARTENZA: Hotel lago di Braies
SCARPA CONSIGLIATA: Rush 2 GTX


Alzi la mano chi non conosce questa meraviglia della natura.
Questa è una delle escursioni più belle in Alto Adige, uno dei laghi più fotografati al mondo e tra i più suggestivi, la "Perla delle Dolomiti". È un piccolo lago alpino situato in Val di Braies a 1.496 metri s.l.m. in provincia di Bolzano. Il lago, di colore verde smeraldo, è immerso nello scenario montuoso mozzafiato delle Dolomiti che gli fanno da cornice. Le sue acque hanno una profondità di 36 metri, ed è quindi uno dei laghi più profondi della sua regione. Potrete fare una bella passeggiata, indossando l’abbigliamento e le scarpe da hiking adatte, seguendone il perimetro o noleggiare una delle iconiche barchette in legno per godere di un fantastico panorama.
Il lago è balneabile, ma solo i più coraggiosi riusciranno a tuffarsi nelle sue acque gelide. Inoltre, è un punto di partenza ideale per diverse escursioni in montagna. Questo gioiello naturale, immerso in uno splendido panorama dolomitico, è il luogo perfetto per una gita fuori porta tra trekking e relax. Per godersi il lago in tutta tranquillità vi consigliamo di andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio, soprattutto in alta stagione.



PASSEGGIATA AL CANYON RIO SASS


TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore
KM TOTALI: 2,5 km
DISLIVELLO: 145 mt
PUNTO DI PARTENZA: Fondo
SCARPA CONSIGLIATA: Mojito Hike GTX


Un’escursione in Trentino Alto Adige particolare, un suggestivo canyon appartenente al territorio comunale di Fondo, nella Alta Val di Non, in provincia di Trento. Il cuore del centro storico di Fondo, è perfettamente tagliato in due parti da una profonda gola scavata nel corso dei millenni dallo scorrere impetuoso delle acque del Rio Sass, il torrente, da cui il Canyon prende il nome. E possibile visitarlo grazie all'introduzione di scalette e particolari passerelle sospese nel vuoto, gradinate da percorrere in entrambi i sensi, scendendo e risalendo ben 600 scalini, per un totale di circa due ore. Lungo tutto il suo percorso, potrete vedere un susseguirsi di cascate, stalagmiti, stalattiti, marmitte dei giganti, colonie di alghe rosse e fossili. Una volta usciti dalle anguste pareti della forra, si arriva ad una diga risalente al 1700, costruita in tronchi d'albero. Scendendo ancora si trovano i resti delle vecchie terme "bagni di Fondo", attive dalla metà del 1800 fino alla metà del 1900. La storia racconta che in questo stabilimento termale avrebbe anche sostato l'imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe assieme alla consorte Sissi. Un'esperienza emozionante adatta a tutti che vi porterà alla scoperta di un mondo affascinante. Il canyon è aperto da aprile a novembre ed è possibile visitarlo solo tramite un tour guidato su prenotazione.
Ricordate sempre di vestirvi in modo adeguato e di indossare scarpe da trekking!

 

Exploring the best hikes in Trentino Alto Adige

Testi di Roby e Max, acquista la loro guida completa!
Scopri anche le passeggiate più belle in Veneto, Piemonte, Lombardia