DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Introduzione
Vogliamo che tutti, comprese le persone con disabilità, usino in modo facile il nostro servizio. Questo documento spiega cosa facciamo perché sia accessibile e rispetti le leggi e gli standard come l'European Accessibility Act o le WCAG.
Scarpa si impegna per l'accessibilità e l'inclusività. Vogliamo che tutti i nostri clienti, comprese le persone con disabilità, possano utilizzare con successo il nostro servizio.
Questo documento illustra le caratteristiche di accessibilità di https://scarpa.com, come soddisfiamo i requisiti dello European Accessibility Act, dello standard EN 301549, delle WCAG 2.2, dell'ADA e della Sec. 508, e cosa stiamo facendo per mantenere e migliorare l'accessibilità. Questa dichiarazione riguarda solo https://scarpa.com.
Rivediamo regolarmente queste informazioni man mano che miglioriamo https://scarpa.com.
Panoramica
Descrizione del servizio
Il sito fornisce un servizio di vendita online di prodotti, permettendo la consultazione del catalogo, la gestione del carrello e l’acquisto tramite piattaforma e-commerce.
Come si usa https://scarpa.com (Accessibilità & Operatività)
Ci sforziamo di rendere il https://scarpa.com semplice da usare per tutti. Ecco una panoramica su come navigare e utilizzare il nostro servizio quando si usano tecnologie assistive o configurazioni speciali:
Come si usa https://scarpa.com
Il servizio è utilizzabile tramite un’interfaccia web accessibile dal menu principale, che consente di navigare tra le diverse categorie di prodotti. Gli utenti possono consultare le schede prodotto, aggiungere articoli al carrello e completare l’acquisto attraverso la procedura guidata di checkout.
L’assistenza clienti è raggiungibile tramite l’apposita sezione del sito: contatti.
Accessibilità di https://scarpa.com
Utilizza le modalità standard di interazione con il sistema operativo e le tecnologie assistive.
Se avete bisogno di ulteriori spiegazioni sull'uso di una qualsiasi parte di https://scarpa.com, si prega di contattare il nostro supporto per un'assistenza personalizzata. Ci proponiamo di fornire qualsiasi descrizione o spiegazione aggiuntiva necessaria per il corretto funzionamento del servizio.
Conformità dell’accessibilità
(Come rispettiamo i requisiti)
Abbiamo valutato https://scarpa.com rispetto ai requisiti dello European Accessibility Act (se necessario anche alla sua applicazione locale), dell'ADA, delle WCAG 2.2, della Section 508 ed è:
Percepibile
● Nessun video preregistrato è privo di sottotitoli.
● Nessun media sincronizzato che le richieda è privo di descrizioni o versioni alternative.
● Nessun video che la necessiti è privo di audiodescrizione.
● Il contenuto è presentato in un ordine che rispecchia la struttura logica e semantica, permettendo alle tecnologie assistive di interpretarlo correttamente.
● Le istruzioni fornite per comprendere e operare sui contenuti non si basano esclusivamente su caratteristiche sensoriali dei componenti quali forma, colore, dimensione, ubicazione visiva, orientamento o suono.
● I contenuti si adattano correttamente all’orientamento dello schermo, mantenendo visualizzazione e funzionamento coerenti.
● Laddove presenti, lo scopo dei campi di input che accettano dati specifici è correttamente comunicato agli ausili ed è implementato in modo conforme.
● Il contenuto è adattabile, consentendo agli utenti di personalizzare la dimensione del testo mantenendo un’interfaccia completamente usabile.
● Il contenuto che non richiede una rappresentazione in due dimensioni si ridispone correttamente quando cambia la dimensione visualizzata dal programma utente.
● La modifica della spaziatura dei testi, relativamente all’altezza delle righe, agli spazi tra paragrafi, lettere o parole, non causa perdite di informazioni o di contenuto.
Utilizzabile
● Non sono presenti trappole da tastiera (è possibile navigare liberamente all’interno e all’esterno di tutti i componenti).
● Non è presente alcuna interferenza con i tasti di scelta rapida fatti da singole lettere, numeri o simboli.
● Non sono previsti limiti di tempo imposti dal contenuto oppure, se presenti, sono controllabili dall’utente, regolabili, estendibili o giustificati da necessità funzionali o normative.
● Tutti i contenuti in movimento, se presenti, sono dotati di controlli per la pausa e/o il controllo della riproduzione.
● Non vengono utilizzati contenuti lampeggianti o intermittenti a livelli che possano provocare crisi epilettiche, rimanendo entro i limiti di sicurezza.
● Gli skiplinks sono implementati per consentire una navigazione rapida al contenuto principale, migliorando l’accessibilità e l’esperienza utente.
● Le schermate del flusso del servizio hanno titoli che ne descrivono l’argomento o la finalità.
● Nelle schermate del flusso del servizio che possono essere navigate in modo sequenziale e in cui la sequenza di navigazione influisce sul significato e sul funzionamento, gli oggetti che possono ricevere il focus lo ricevono in un ordine che ne conserva il senso e l’operatività.
● Lo scopo dei collegamenti può essere determinato dal testo del collegamento stesso o almeno dal testo del collegamento nel contesto dei suoi contenuti adiacenti.
● Esistono più modalità per identificare un contenuto all'interno dell'ambiente.
● Intestazioni ed etichette chiariscono contenuti e funzionalità.
● L'indicatore del focus della navigazione da tastiera è visibile su tutti gli elementi interattivi.
● Gli elementi che possono ricevere il focus della navigazione da tastiera sono sempre almeno parzialmente visibili nel viewport.
● Tutte le funzionalità non richiedono di gesti complessi per essere utilizzate.
● Le funzionalità non si avviano subito al tocco, si possono annullare prima di completarle e non serve tenere premuto per farle funzionare.
● Per i componenti dell’interfaccia utente con etichette che includono testo o immagini di testo, il nome letto dagli ausili contiene il testo presentato visivamente.
● Tutte le funzionalità sono usabili senza basarsi esclusivamente sul movimento del dispositivo o dell’utente
● Tutte le funzionalità sono usabili senza dover essere necessariamente trascinate
● L'area cliccabile degli elementi interattivi è sufficientemente ampia da garantire un’interazione agevole per gli utenti.
Comprensibile
● La lingua di ogni pagina è definita in modo appropriato e utilizzato in modo coerente in tutto il servizio
● Tutte le parti in lingua che lo necessitano sono determinabili programmaticamente.
● I componenti dell’interfaccia utente, quando ricevono il focus della navigazione da tastiera, non generano cambiamenti imprevisti di contesto che possano disorientare l’utente
● I componenti dell’interfaccia utente, quando attivati dall'utente tramite tastiera o tecnologie assistive, non generano cambiamenti imprevisti di contesto che possano disorientare l’utente
● I meccanismi di navigazione presenti sono posizionati in maniera coerente all'interno dell'intero flusso del servizio
● Gli elementi ripetuti dell'interfaccia sono definiti in modo coerente per facilitarne l'identificazione
● Nell'ambiente i meccanismi per la richiesta di supporto o aiuto sono coerenti.
● Quando viene rilevato automaticamente un errore di inserimento, l’elemento in errore è identificato e l’errore è descritto tramite testo.
● Quando viene identificato un errore di inserimento e sono noti suggerimenti per correggerlo, tali suggerimenti sono forniti all’utente, salvo i casi previsti dalla normativa
● Sono previsti sistemi per prevenire errori come conferma, annullamento o reversibilità delle azioni più delicate.
● Ove possibile viene evitato di richiedere gli stessi dati più volte.
● Quando presenti, i sistemi di autenticazione complessi hanno delle alternative accessibili.
● Scriviamo i contenuti in un linguaggio chiaro e semplice.
Robusto
● Sono utilizzate tecnologie di sviluppo standard interpretabili dalle tecnologie assistive
Abbiamo testato https://scarpa.com con le tecnologie assistive più comuni in un'ampia varietà di configurazioni Sistemi operativi-Browser:
● Lettori di schermo (come NVDA e JAWS su Windows, VoiceOver su Mac e iOS) per confermare che tutti gli elementi interattivi sono annunciati correttamente e possono essere utilizzati.
● Testiamo anche l'ingrandimento dello schermo e le modalità ad alto contrasto.
Puntiamo alla compatibilità con le versioni attuali delle principali tecnologie assistive. Il nostro codice segue le migliori pratiche delineate nelle WCAG 2.2 e nella EN 301 549 per un'implementazione robusta, il che significa che dovrebbe rimanere accessibile anche con l'evoluzione della tecnologia.
Standard: sulla base di quanto sopra, applichiamo i criteri più recenti WCAG 2.2 AA e EN 301 549 per garantire l'accessibilità. Il rispetto di questi standard crea una presunzione di conformità ai requisiti dell'EAA, dell'ADA e di altre normative basate sugli stessi standard tecnici.
Monitoraggio e manutenzione continui
Per noi l'accessibilità non è un impegno una tantum, ma un processo continuo. Ecco come garantiamo che https://scarpa.com rimanga accessibile nel tempo:
● Il nostro coordinatore dell'accessibilità, che supervisiona l'accessibilità di https://scarpa.com può essere contattato a questo indirizzo e-mail : accessibility@scarpa.net.
● Con il supporto di AccessiWay, il 10/10/2025 abbiamo effettuato un audit manuale esterno guidato da esperti per verificare la nostra conformità all'accessibilità. Manteniamo un ciclo di test e miglioramenti continui, con un supporto ricorrente per garantire che almeno una volta all'anno vengano condotti audit completi, compresi test manuali da parte di professionisti che utilizzano tecnologie assistive.
● Utilizziamo strumenti per test automatizzati integrati nel nostro processo di sviluppo per individuare tempestivamente i problemi di accessibilità più comuni (come la mancanza del testo alt o dell'etichettatura dei moduli). Ogni aggiornamento del codice passa attraverso questi controlli.
Feedback e Contatti
Siamo lieti di ricevere il vostro suggerimento per rendere migliore https://scarpa.com. Se trovate problemi o avete suggerimenti, contattateci via e-mail, telefono o posta. Spiegate i dettagli del problema in modo da aiutarvi.
Teniamo molto al contributo dei nostri utenti soprattutto se ci informano che qualcosa non funziona. Se avete difficoltà ad accedere a qualsiasi parte del https://scarpa.com, se riscontrate un problema di accessibilità o se avete suggerimenti per un miglioramento, fatecelo sapere.
Email: accessibility@scarpa.net
Company address: Calzaturificio SCARPA Viale Enrico Fermi 1 - 31011 Asolo (TV) Italia
Quando ci contattate, vi preghiamo di fornire il maggior numero possibile di dettagli sul problema (quale pagina o funzione, cosa è successo e quale tecnologia di assistenza state utilizzando, se del caso). Cercheremo di prendere atto del vostro feedback entro 15 giorni lavorativi e faremo del nostro meglio per risolvere il problema rapidamente o per informarvi sui progressi.
Applicazione: Nel caso in cui riteniate che i vostri problemi di accessibilità non siano stati affrontati in modo adeguato, avete il diritto di inoltrare il vostro reclamo. Ci auguriamo sinceramente di risolvere qualsiasi problema insieme a voi prima che raggiunga questo stadio.
Storia del documento: Questo documento è stata rivisto e aggiornato l'ultima volta in data 10/10/2025. Prevediamo di rivederlo almeno annualmente, o ogni qualvolta si verifichino modifiche significative al servizio.
EN301549 report tecnico
Capitolo 5: Requisiti generici
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
5.1 Funzionalità chiusa |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.1.2 Generalità
|
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.1.2.1 Funzionalità chiusa
|
Vedere da 5.2 a 13 |
Vedere le informazioni da 5.2 a 13 |
|
5.1.2.2 Tecnologia assistiva
|
Vedere da 5.1.3 a 5.1.6 |
Vedere le informazioni da 5.1.3 a 5.1.6 |
|
5.1.3 Accesso non visivo
|
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.1.3.1 Output audio di informazioni visive |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.2 Riproduzione di output audio incluso il parlato |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.3 Correlazione di output audio |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.4 Controllo dell’utente dell’output vocale |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.5 Interruzione automatica dell’output vocale |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.6 Output vocale per contenuto non testuale |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.7 Output vocale per informazioni video |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.8 Immissione mascherata |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.9 Accesso privato ai dati personali |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.10 Output audio senza interferenze |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.11 Volume di ascolto privato |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.12 Volume dell’altoparlante |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.13 Ripristino del volume |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.14 Lingue parlate |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.15 Identificazione degli errori non visivi |
Non applicabile |
|
|
5.1.3.16 Ricevute, biglietti, risultati transazionali |
Non applicabile |
|
|
5.1.4 Funzionalità chiusa all’ingrandimento del testo |
Non applicabile |
|
|
5.1.5 Output visivo per informazioni audio |
Non applicabile |
|
|
5.1.6 Funzionamento senza interfaccia tastiera |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.1.6.1 Funzionalità chiusa |
Vedere da 5.1.3.1 a 5.1.3.16 |
Vedere informazioni da 5.1.3.1 a 5.1.3.16 |
|
5.1.6.2 Focus dell’input |
Non applicabile |
|
|
5.1.7 Accesso senza parlato |
Non applicabile |
|
|
5.2 Attivazione delle caratteristiche di accessibilità |
Non applicabile |
|
|
5.3 Biometrica |
Non applicabile |
|
|
5.4 Conservazione delle informazioni sull’accessibilità durante la conversione |
Non applicabile |
|
|
5.5 Parti utilizzabili |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.5.1 Modalità d’uso |
Non applicabile |
|
|
5.5.2 Discernibilità delle parti utilizzabili |
Non applicabile |
|
|
5.6 Bloccare o commutare i controlli |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
5.6.1 Stato tattile o uditivo |
Non applicabile |
|
|
5.6.2 Stato visivo |
Non applicabile
|
|
|
5.7 Ripetizione tasti |
Non applicabile |
|
|
5.8 Accettazione del doppio tasto |
Non applicabile |
|
|
5.9 Azioni simultanee dell’utente |
Non applicabile |
|
Capitolo 6: ICT con comunicazione vocale bidirezionale
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
6.1 Larghezza di banda audio per il parlato |
Non applicabile |
|
|
6.2 Funzionalità di testo in tempo reale (RTT) |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
6.2.1.1 Comunicazione di testo in tempo reale (RTT) |
Non applicabile |
|
|
6.2.1.2 Voce e testo concomitanti |
Non applicabile |
|
|
6.2.2.1 Visualizzazione visivamente distinguibile |
|
|
|
6.2.2.2 Direzione di invio e ricezione determinabile programmaticamente |
Non applicabile |
|
|
6.2.2.3 Identificazione del parlante |
Non applicabile |
|
|
6.2.2.4 Indicatore visivo di audio con testo in tempo reale (RTT) |
Non applicabile |
|
|
6.2.3 Interoperabilità |
Non applicabile |
|
|
6.2.4 Reattività del testo in tempo reale (RTT) |
Non applicabile |
|
|
6.3 Identificazione del chiamante |
Non applicabile |
|
|
6.4 Alternative ai servizi basati su voce |
Non applicabile |
|
|
6.5 Comunicazioni video |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
6.5.1 Generalità (informativa) |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
6.5.2 Risoluzione |
Non applicabile |
|
|
6.5.3 Frequenza dei fotogrammi |
Non applicabile |
|
|
6.5.4 Sincronizzazione tra audio e video |
Non applicabile |
|
|
6.5.5 Indicatore visivo di audio con video |
Non applicabile |
|
|
6.5.6 Identificazione del parlante con comunicazione video (lingua dei segni) |
Non applicabile |
|
|
6.6 Alternative ai servizi basati su video (informativa) |
Consultivo nessuna risposta richiesta |
Consultivo nessuna risposta richiesta |
Capitolo 7: ICT con funzionalità video
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
7.1 Tecnologia di elaborazione sottotitoli |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
7.1.1 Riproduzione dei sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
7.1.2 Sincronizzazione dei sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
7.1.3 Conservazione dei sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
7.1.4 Caratteristiche dei sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
7.1.5 Sottotitoli parlati |
Non applicabile |
|
|
7.2 Tecnologia di audiodescrizione |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
7.2.1 Riproduzione dell'audio descrizione |
Non applicabile |
|
|
7.2.2 Sincronizzazione dell'audio descrizione |
Non applicabile |
|
|
7.2.3 Conservazione dell’audiodescrizione |
Non applicabile |
|
|
7.3 Controlli utente per sottotitoli e audiodescrizione |
Non applicabile |
|
Capitolo 8: Hardware
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
8.1.1 Requisiti generici |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
8.1.2 Connessioni standard |
Non applicabile |
|
|
8.1.3 Colore |
Non applicabile |
|
|
8.2 Prodotti hardware con output vocale |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
8.2.1.1 Intervallo del volume vocale |
Non applicabile |
|
|
8.2.1.2 Controllo del volume incrementale |
Non applicabile |
|
|
8.2.2.1 Dispositivi a linea fissa |
Non applicabile |
|
|
8.2.2.2 Sistemi di comunicazione wireless |
Non applicabile |
|
|
8.3 ICT fisso |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
8.3.2.1 Accesso frontale in alto senza ostacoli |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.2 Accesso frontale in basso senza ostacoli |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.3.1 Superficie libera |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.3.2 Accesso frontale con ostacoli (< 510 mm) |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.3.3 Accesso frontale con ostacoli (< 635 mm) |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.4 Larghezza dello spazio per ginocchia e piedi |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.5 Spazio per i piedi |
Non applicabile |
|
|
8.3.2.6 Spazio per le ginocchia |
Non applicabile |
|
|
8.3.3.1 Accesso laterale in alto senza ostacoli |
Non applicabile |
|
|
8.3.3.2 Accesso laterale in basso senza ostacoli |
Non applicabile |
|
|
8.3.3.3.1 Accesso laterale con ostacoli (< 255 mm) |
Non applicabile |
|
|
8.3.3.3.2 Accesso laterale con ostacoli (< 610 mm) |
Non applicabile |
|
|
8.3.4.1 Cambiamento di livello |
Non applicabile |
|
|
8.3.4.2 Superficie libera o area operativa |
Non applicabile |
|
|
8.3.4.3.2 Avvicinamento frontale |
Non applicabile |
|
|
8.3.4.3.3 Avvicinamento laterale |
Non applicabile |
|
|
8.3.5 Visibilità |
Non applicabile |
|
|
8.3.6 Istruzioni per l’installazione |
Non applicabile |
|
|
8.4 Parti azionabili meccanicamente |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
8.4.1 Tasti numerici |
Non applicabile |
|
|
8.4.2.1 Metodi di funzionamento delle parti meccaniche |
Non applicabile |
|
|
8.4.2.2 Forza di funzionamento delle parti meccaniche |
Non applicabile |
|
|
8.4.3 Chiavi, biglietti e carte tariffarie |
Non applicabile |
|
|
8.5 Indicazione tattile della modalità vocale |
Non applicabile |
|
Capitolo 9: Web (si applica anche a 10, 11 e 12)
Corrispondente a WCAG 2.2 Livello A
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
1.1.1 Contenuti non testuali |
Supportato parzialmente |
Non tutti i contenuti non testuali presentati all’utente hanno un’alternativa testuale che svolga la stessa funzione. |
|
1.2.1 Solo audio e solo video (preregistrati) |
Supportato parzialmente |
In alcuni media preregistrati di solo audio o di solo video non sono fornite informazioni equivalenti in un formato alternativo; |
|
1.2.2 Sottotitoli (preregistrati) |
Supportato |
|
|
1.2.3 Audiodescrizione o tipo di media alternativo (preregistrato) |
Supportato |
|
|
1.3.1 Informazioni e correlazioni |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine, non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo); |
|
1.3.2 Sequenza significativa |
Supportato |
|
|
1.3.3 Caratteristiche sensoriali |
Supportato |
|
|
1.4.1 Uso del colore |
Supportato |
|
|
1.4.2 Controllo del sonoro |
Supportato |
|
|
2.1.1 Tastiera |
Supportato parzialmente |
Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo); |
|
2.1.2 Nessun impedimento all'uso della tastiera |
Supportato |
|
|
2.1.4 Tasti di scelta rapida |
Supportato |
|
|
2.2.1 Regolazione tempi di esecuzione |
Supportato |
|
|
2.2.2 Pausa, Stop, Nascondi |
Supportato |
|
|
2.3.1 Tre lampeggiamenti o inferiore alla soglia |
Supportato |
|
|
2.4.1 Salto di blocchi |
Supportato |
|
|
2.4.2 Titolazione della pagina |
Supportato |
|
|
2.4.3 Ordine del focus |
Supportato |
|
|
2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) |
Supportato |
|
|
2.5.1 Movimenti del puntatore |
Supportato |
|
|
2.5.2 Cancellazione delle azioni del puntatore |
Supportato |
|
|
2.5.3 Etichetta nel nome |
Supportato |
|
|
2.5.4 Azionamento da movimento |
Supportato |
|
|
3.1.1 Lingua della pagina |
Supportato |
|
|
3.2.1 Al Focus |
Supportato |
|
|
3.2.2 All’input |
Supportato |
|
|
3.2.6 Aiuto coerente |
Supportato |
|
|
3.3.1 Identificazione di errori |
Supportato |
|
|
3.3.2 Etichette o istruzioni |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi non sono fornite etichette o istruzioni quando il contenuto richiede azioni di input da parte dell'utente; |
|
3.3.7 Inserimento ridondante |
Supportato |
|
|
4.1.1 Analisi sintattica (parsing) |
Supportato |
|
|
4.1.2 Nome, ruolo, valore |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi i componenti dell'interfaccia utente (tra cui: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script…), nome, ruolo, stati, proprietà e valori non sono corretti o impostati o non è avvisato l'utente e le sue tecnologie assistive quando questi cambiano; |
Corrispondente a WCAG 2.2 Livello AA
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
1.2.5 Audiodescrizione (preregistrata) |
Supportato |
|
|
1.3.4 Orientamento |
Supportato |
|
|
1.3.5 Identificare lo scopo degli input |
Supportato |
|
|
1.4.3 Contrasto minimo |
Supportato parzialmente |
La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi); |
|
1.4.4 Ridimensionamento del testo |
Supportato |
|
|
1.4.5 Immagini di testo |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi sono state usate immagini di testo al posto del solo testo e non sono né personalizzabili né essenziali al tipi di informazioni veicolate; |
|
1.4.10 Ricalcolo del flusso |
Supportato |
|
|
1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali |
Supportato parzialmente |
Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1; |
|
1.4.12 Spaziatura del testo |
Supportato |
|
|
1.4.13 Contenuto con Hover o Focus |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi, quando il passaggio del puntatore del mouse (hover) o il focus della tastiera rendono visibili e nascosti dei contenuti, non è disponibile un meccanismo per eliminare il contenuto aggiuntivo senza spostare il puntatore del mouse o il focus della tastiera, il puntatore non può essere spostato su contenuti aggiuntivi senza che questo scompaia oppure il contenuto aggiuntivo non resta visibile fino a quando l'evento hover o focus non viene rimosso, l'utente lo elimina o le sue informazioni non sono più valide, salvo alcune eccezioni previste; |
|
2.4.5 Differenti modalità |
Supportato |
|
|
2.4.6 Intestazioni ed etichette |
Supportato |
|
|
2.4.7 Focus visibile |
Supportato |
|
|
2.4.11 Focus non nascosto (minimo) |
Supportato |
|
|
2.5.7 Movimenti di trascinamento |
Supportato |
|
|
2.5.8 Dimensione dell'obiettivo (minimo) |
Supportato |
|
|
3.1.2 Parti in lingua |
Supportato |
|
|
3.2.3 Navigazione coerente |
Supportato |
|
|
3.2.4 Identificazione coerente |
Supportato |
|
|
3.3.3 Suggerimenti per gli errori |
Supportato |
|
|
3.3.4 Prevenzione degli errori (legali, finanziari, dati) |
Supportato |
|
|
3.3.8 Autenticazione accessibile (minimo) |
Supportato |
|
|
4.1.3 Messaggi di stato |
Supportato parzialmente |
In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all'utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus; |
Capitolo 10: Documenti non web
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
10.0 Generalità (informativa) |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
Dal 10.1.1.1 al 10.4.1.3 |
Vedere la sezione WCAG 2.2 |
Vedere le informazioni nella sezione WCAG 2.2 |
|
10.5 Posizionamento sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
10.6 Temporizzazione dell’audiodescrizione |
Non applicabile |
|
Capitolo 11: Software
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
11.0 Generalità (informativa) |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
Dal 11.1.1.1 al 11.4.1.3 |
Vedere la sezione WCAG 2.2 |
Vedere le informazioni nella sezione WCAG 2.2 |
|
11.5 Interoperabilità con tecnologia assistiva |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.5.1 Funzionalità chiusa |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.5.2 Servizi di accessibilità |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.5.2.1 Supporto del servizio di accessibilità della piattaforma per il software che fornisce un'interfaccia utente |
Vedere da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
Vedere le informazioni da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
|
11.5.2.2 Supporto del servizio di accessibilità della piattaforma per le tecnologie assistive |
Vedere da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
Vedere le informazioni da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
|
11.5.2.3 Uso dei servizi di accessibilità |
Vedere da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
Vedere le informazioni da 11.5.2.5 a 11.5.2.17 |
|
11.5.2.4 Tecnologia assistiva |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.5 Informazioni sull'oggetto |
Non applicabile |
|
|
1.5.2.6 Riga, colonna e intestazioni |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.7 Valori |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.8 Relazioni etichetta |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.9 Relazioni genitore-figlio |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.10 Testo |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.11 Elenco delle azioni disponibili |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.12 Esecuzione di azioni disponibili |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.13 Tracciamento degli attributi di focus e selezione |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.14 Modifica degli attributi di focus e selezione |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.15 Notifica delle modifiche |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.16 Modifiche di stati e proprietà |
Non applicabile |
|
|
11.5.2.17 Modifiche di valori e testo |
Non applicabile |
|
|
11.6 Documentazione dell’utilizzo dell’accessibilità |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.6.1 Controllo dell'utente delle funzionalità di accessibilità |
Non applicabile |
|
|
11.6.2 Nessuna interruzione delle funzionalità di accessibilità |
Non applicabile |
|
|
11.7 Preferenze utente |
Non applicabile |
|
|
11.8 Strumenti di sviluppo |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.8.1 Tecnologia del contenuto |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
11.8.2 Creazione di contenuto accessibile |
Vedere la sezione WCAG 2.2 (Se il software non è uno strumento di sviluppo, inserire “Non applicabile”) |
Vedere le informazioni nella sezione WCAG 2.2 |
|
11.8.3 Conservazione nelle trasformazioni delle informazioni sull’accessibilità |
Non applicabile |
|
|
11.8.4 Suggerimenti di riparazione |
Non applicabile |
|
|
11.8.5 Modelli |
Non applicabile |
|
Capitolo 12: Documentazione e servizi di supporto
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
12.1 Documentazione del prodotto |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
12.1.1 Caratteristiche di accessibilità e compatibilità |
Non applicabile |
|
|
12.1.2 Documentazione accessibile |
Vedere la sezione WCAG 2.2 |
Vedere le informazioni nella sezione WCAG 2.2 |
|
12.2 Servizi di supporto |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
12.2.2 Informazioni sulle caratteristiche di accessibilità e compatibilità |
Non applicabile |
|
|
12.2.3 Comunicazione effettiva |
Non applicabile |
|
|
12.2.4 Documentazione accessibile |
Vedere la sezione WCAG 2.2 |
Vedere le informazioni nella sezione WCAG 2.2 |
Capitolo 13: ICT che fornisce ritrasmissione o accesso al servizio di emergenza
|
Criteri |
Livelli di conformità |
Annotazioni |
|
13.1 Requisiti dei servizi di ritrasmissione |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
Cella di intestazione nessuna risposta richiesta |
|
13.1.2 Servizi di ritrasmissione di testo |
Non applicabile |
|
|
13.1.3 Servizi di ritrasmissione di segni |
Non applicabile |
|
|
13.1.4 Servizi di ritrasmissione della lettura labiale |
Non applicabile |
|
|
13.1.5 Servizi di telefonia con sottotitoli |
Non applicabile |
|
|
13.1.6 Servizi di sintesi vocale |
Non applicabile |
|
|
13.2 Accesso ai servizi di ritrasmissione |
Non applicabile |
|
|
13.3 Accesso ai servizi di emergenza |
Non applicabile |
|
Accessibilità WEB
La disabilità è definita come: qualsiasi limitazione dell’attività o restrizione della partecipazione nella società, vissuta da una persona a seguito di un’alterazione sostanziale, duratura o definitiva di una o più funzioni fisiche, sensoriali, mentali, cognitive o psichiche, di una disabilità multipla o di una condizione di salute invalidante.
L’accessibilità web consiste nel rendere i servizi di comunicazione pubblica online accessibili alle persone con disabilità ed è basata su quattro principi fondamentali:
Percepibile: le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati all’utente in modo tale da poter essere percepiti. Ad esempio, fornendo equivalenti testuali per tutti i contenuti non testuali che possano poi essere presentati in altre forme in base alle esigenze dell’utente: caratteri di grandi dimensioni, braille, sintesi vocale, simboli o linguaggio semplificato.
Utilizzabile: i componenti dell’interfaccia utente e della navigazione devono poter essere utilizzati. Ad esempio, rendendo tutte le funzionalità disponibili tramite tastiera
Comprensibile: le informazioni e l’utilizzo dell’interfaccia utente devono essere comprensibili. Il contenuto testuale deve essere reso leggibile e la navigazione deve essere coerente.
Robusto: il contenuto deve essere sufficientemente robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di user agent, comprese le tecnologie assistive.
Ambienti di test
Sistemi operativi
● Apple Mac Os X (ultima versione)
● Microsoft Windows (ultima versione)
● Apple Ios (ultima versione)
● Google Android (ultima versione)
Non abbiamo utilizzato Linux in quanto attualmente è molto poco diffuso tra gli utenti con disabilità.
Browser e software utente
Nelle ultime versioni disponibili sui diversi sistemi operativi:
● Google Chrome
● Windows Edge
● Safari
● Adobe Acrobat Reader / Preview su Mac (solo per PDF)
Screen readers e tecnologie assistive
Per ottenere la valutazione più standard possibile, testiamo tutto con la configurazione predefinita delle tecnologie assistive. Per rendere la valutazione più realistica, testiamo anche:
● Adattamenti grafici presenti nei diversi sistemi (colori, contrasti, sottotitoli, ecc.)
● Emulazioni del mouse, ingranditori e tastiere a schermo o impostazioni avanzate della tastiera, sempre dei diversi sistemi
● VoiceOver – solo su sistemi Apple
● TalkBack – solo su Android
● NVDA (ultima versione) e Freedom Scientific JAWS (penultima versione) – solo su sistemi PC
Metodologia
Metodologia oggettiva di verifica manuale e semi-automatica
Analizziamo i contenuti con diversi sistemi automatici e semi-automatici e confrontiamo i risultati tra gli strumenti per ottenere la verifica più completa e oggettiva possibile. Lo standard di riferimento, salvo specifiche richieste, è sempre l’ultimo disponibile (WCAG 2.2), così da garantire la conformità in tutti i paesi da cui è possibile accedere al touchpoint (sito, app, ecc.).
La nostra verifica è quindi conforme a WCAG 2.2 livello AA e ai requisiti delle Linee guida UNI EN 301549 o alla loro declinazione negli RGAA francesi. Ogni strumento produce risultati che vengono poi analizzati dai nostri esperti: è quindi possibile che non tutti i risultati degli strumenti compaiano, in quanto giudicati falsi negativi.
Strumenti automatici per il controllo della sintassi
● W3C Markup Validation Service : Utilizzato con codice generato, in quanto è lo strumento ufficiale per il controllo di HTML, XHTML, MathHTML, ecc.
● W3C CSS Validation Service : Sebbene la correttezza del CSS non influisca direttamente sull’accessibilità, potrebbe incidere su alcuni aspetti che comunque la riguardano, qualora non venisse interpretato correttamente a causa di errori. La verifica è quindi opportuna e viene effettuata con https://jigsaw.w3.org/css-validator/
Strumenti automatici e semi-automatici per la verifica dei colori
● Color Contrast Analyser (CCA) : Utilizzato puntualmente su contrasti dubbi
● WCAG Color contrast checker : Utilizzato come primo controllo per verificare i contrasti dei colori utilizzati nei CSS delle pagine.
● Text on background image a11y check : Utilizzato per verificare i casi in cui il testo dovrebbe sovrapporsi alle immagini.
● Color contrast accessibility evaluator : Utilizzato come controllo aggiuntivo per alcune pagine online.
Strumenti automatici e semi-automatici per il controllo dell’accessibilità
Alcuni validatori online utilizzati come campione sulle pagine:
● Accescan
● Wave
E altri strumenti:
● Web developer toolbar: Utilizzato a supporto della verifica manuale. Permette di individuare immagini prive di testo alternativo, campi senza etichette, ecc.
● AXE e Lighthouse for Chrome: Forniscono indicazioni precise sui difetti di accessibilità del codice HTML, ma anche sugli attributi WAI-ARIA, fondamentali nel caso di applicazioni web e componenti interattivi.
Terminologia
I termini utilizzati nelle informazioni sui Livelli di conformità sono definiti come segue:
Supportato: la funzionalità del prodotto dispone di almeno un metodo che soddisfa il criterio senza difetti noti o che lo soddisfa con una facilitazione equivalente.
Supportato parzialmente: alcune funzionalità del prodotto non soddisfano il criterio
Non supportato: la maggior parte delle funzionalità del prodotto non soddisfa il criterio.
Non applicabile: il criterio non è pertinente per il prodotto.
Non valutato: il prodotto non è stato valutato rispetto al criterio. Questo può essere utilizzato solo nei criteri WCAG di livello AAA.




