Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Trail Running - France

Aurelien Dunand Pallaz

La montagna come stile di vita

SCARPA athlete Aurelien Dunand Pallaz racing

Aurelien Dunand Pallaz è nato nel 1992 a Marthod, un piccolo villaggio delle Alpi francesi. Fin da bambino ha amato la montagna e ha iniziato la sua avventura con lo scialpinismo a soli otto anni. A diciotto ha scoperto la corsa in montagna, allenandosi d’estate sulle vette vicino a casa: lì è nato l’amore per il trail running. Da ragazzo ha praticato anche il calcio, ma presto la passione per la montagna e per lo sport ha preso il sopravvento.

Nel 2012 ha partecipato ai suoi primi trail e i risultati sono arrivati rapidamente. Vive lo sport come un’estensione naturale della vita alpina e continua a cimentarsi anche nello scialpinismo competitivo, ma il trail running è diventato la sua vera priorità. Ama in particolare le salite estreme e le discese tecniche, terreni in cui può esprimere al meglio la sua resistenza e la sua energia.

Oltre all’attività agonistica, Aurelien ha intrapreso un percorso professionale come massaggiatore e fisioterapista e, dalla fine del 2023, anche come allenatore di trail running e scialpinismo. Oggi vive in Alta Savoia, vicino ad Annecy, dove coltiva le sue passioni, dalla buona cucina al tempo trascorso con la famiglia.

Aurelien Dunand Pallaz racing with his favorite SCARPA Spin Ultra 2

FAVOURITE PRODUCT

SPIN ULTRA 2

La scarpa per le ultra distanze, estremamente ammortizzata e reattiva
Thumbnail

"Non importa la distanza, la difficoltà o l’ostacolo: sono pronto ad andare fino in fondo per raggiungere i miei obiettivi."

Aurelien Dunand Pallaz

Le imprese più iconiche di Aurelien

Record mondiale dislivello 24 ore – Prestazione straordinaria che testimonia resistenza e determinazione uniche.

Vittoria alla Transgrancanaria (2021) – Successo in una delle gare di trail più prestigiose e impegnative del calendario internazionale.

Trail runner e ski mountaineer – Atleta capace di coniugare due discipline, portando in gara resistenza, tecnica e passione.

Allenatore e fisioterapista – Oltre alla carriera sportiva, dedica la sua esperienza alla preparazione e al benessere di altri atleti.