Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Mountaineering - Swiss

Dani Arnold

La velocità come stile

Dani Arnold at the top of the Salbit

Nato e cresciuto in Svizzera nel 1984, Dani Arnold è guida alpina e uno dei nomi di riferimento dell’alpinismo moderno. La sua carriera è caratterizzata da un approccio rapido, leggero ed estremamente tecnico, che lo ha portato a stabilire record e a compiere ascensioni di livello mondiale.

Il suo nome compare sulla scena internazionale nel 2011, quando realizza il record di velocità di 1 ora e 35 minuti sulla cresta ovest del Salbitschijen, una delle linee più iconiche della Svizzera.
Sempre nello stesso anno conquista la ribalta con un’impresa destinata a restare nella storia: la salita in solitaria della parete nord dell’Eiger lungo la via Heckmair in sole 2 ore e 28 minuti.

Oggi Dani continua a spingersi oltre i propri limiti sulle grandi pareti del mondo, mantenendo uno stile che unisce forza, velocità e visione.

Dani Arnold ice climbing during SCARPA ice days

FAVOURITE PRODUCT

PHANTOM 6000 HD

Lo scarpone per l'alpinismo estremo dal volume ridotto ed elevata termicità
Thumbnail

"La velocità non è solo un numero, è uno stile per vivere la montagna."

Dani Arnold

Le imprese più iconiche di Dani

Parete Nord del Cervino – via Schmid (2015) – Record in 1h46, tempo di riferimento per una delle grandi classiche delle Alpi.

Grandes Jorasses – via Cassin (2018) – Record di salita in 2h04 sulla severa parete nord, parte della “Trilogia delle Nord”.

Piz Badile – via Cassin (2020) – Salita in solitaria in soli 52 minuti su una delle pareti più eleganti delle Alpi.

Jirishanca, Ande peruviane (2025) – Prima salita in stile alpino della nuova via Kolibri (1.030
m), su una delle montagne più difficili e selvagge della Cordigliera Huayhuash.