Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Mountaineering - Italy

Hervè Barmasse

La montagna è ciò che sono

Hervè Barmasse Scarpa athlete at the top

Forse è scritto nel suo DNA, forse è semplicemente l’ambiente che ha sempre avuto davanti agli occhi: per Hervé Barmasse la montagna è identità, vocazione e destino. Nato e cresciuto ai piedi del Cervino, ha seguito le orme del padre Marco diventando maestro di sci e snowboard a diciotto anni e guida alpina a ventidue, portando avanti una tradizione di famiglia che da quattro generazioni vive di alpinismo.

La sua carriera è iniziata proprio sulla montagna di casa, il Cervino, dove ha segnato tappe fondamentali dell’alpinismo moderno: salite in solitaria, nuove vie e prime assolute che hanno ridefinito il modo di confrontarsi con una delle montagne più iconiche al mondo. Da lì lo sguardo si
è spinto oltre, fino alla Patagonia e alle grandi pareti extraeuropee.

Accanto alle sue imprese, Hervé è anche un divulgatore appassionato: attraverso libri, conferenze e documentari racconta il valore autentico della montagna, la necessità di rispettarne l’ambiente e il significato profondo dell’avventura vissuta in stile leggero e responsabile.

Hervè Barmasse climbing in the Dolomites

FAVOURITE PRODUCT

PHANTOM TECH HD

Lo scarpone da alpinismo invernale per ghiaccio tecnico e salite miste
Thumbnail

"La montagna è ciò che sono adesso, e cerco di viverla nel modo più totale."

Hervè Barmasse

Le imprese più iconiche di Hervé

Parete Sud del Cervino in solitaria (2007) – Prima ascensione solitaria della storica Direttissima con variante in centro parete.

Traversata solitaria delle sei creste del Cervino (2021) – Completa il cerchio affrontando da solo tutte le vie storiche della montagna di casa.

Prima solitaria invernale delle quattro creste del Cervino (2014) – Impresa realizzata in 17 ore, segno di resistenza e visione alpinistica.

Ruta de lo Hermano, Cerro Piergiorgio (Patagonia, 2008) – Apertura della prima via sulla parete Nord-Ovest, in una delle zone più selvagge della Patagonia.