Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Mountaineering - France

Mathieu Maynadier

La sete di scoperta

Mathieu Maynadier with Phantom Tech

Nato e cresciuto nelle Alpi francesi del sud, Mathieu ha sempre avuto le montagne come punto di riferimento. Le prime esperienze sono arrivate nello sci alpinismo, disciplina in cui ha fatto parte della nazionale francese per quattro anni, conquistando un 2° posto ai Campionati Europei
Giovanili e due titoli di campione nazionale.

Dopo gli anni di competizione, ha deciso di lasciare le gare per dedicarsi sempre più all’alpinismo e alle spedizioni in tutto il mondo. Ha arrampicato su ghiaccio e su roccia in Europa, Stati Uniti, Cina, Nepal, Perù, Alaska e sull’Isola di Baffin, costruendo una carriera fatta di sfide sempre nuove e viaggi in ambienti estremi.

Quando è a casa nelle Alpi, lavora come guida alpina e si dedica anche all’organizzazione di Ice Climbing Ecrins, il più grande festival di arrampicata su ghiaccio in Francia. Ma la sua vera essenza rimane l’esplorazione: dai ghiacciai della Cordillera Blanca alle cascate di ghiaccio del Québec, fino alle grandi pareti del Messico e all’immensità dell’Himalaya, ogni viaggio diventa un tassello nella sua ricerca di avventura.

Dal 2012 ha trovato nel Pakistan una seconda casa, scoprendo un terreno infinito di possibilità alpinistiche che spera di continuare a esplorare negli anni a venire, con un obiettivo chiaro: aprire nuove vie sulle montagne più alte del mondo.

Mathieu Maynadier ice climbing in the Dolomites

FAVOURITE PRODUCT

PHANTOM TECH HD

Lo scarpone da alpinismo invernale per ghiaccio tecnico e salite miste
Thumbnail

"La mia sete di scoperta non si placa mai: ogni montagna, ogni viaggio è solo l’inizio di qualcosa di più grande."

Mathieu Maynadier

Le imprese più iconiche di Mathieu

Prima salita di Lunag I (6.850 m, Nepal) – Con la via Close the Door (ED, 1.300 m), una delle sue
più grandi realizzazioni in stile alpino, nominata al Piolet d’Or 2011.

Prima salita della parete Sud del Gauri Shankar (Nepal) – Via Gare au Gauri (2.000 m, 5+ M5 A1
ED+), realizzata in stile alpino su una delle montagne più affascinanti e meno esplorate dell’Himalaya.

Prima salita di Le théorème de la peine (Latok II, 7.020 m, Pakistan) – 2.000 m di parete sud-est,
in stile leggero, confermandosi tra i protagonisti dell’alpinismo esplorativo.

Spedizioni internazionali – Tra cui la via La marshal’alba del sueños sul Chopicalqui (Perù), Move
your ass and your mind will follow
sul Mount Dickey (Alaska) e diverse nuove vie in Groenlandia.

Prima salita di Birthday Crack (Dolomiti, 2023) – Aperta con gli amici fraterni Francesco Favilli e Daniel Ladurner nella Val Lunga, testimonianza di un legame umano profondo oltre che alpinistico.