Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Trail Running - Slovakia

Peter Frano

Silenzio, lavoro e vette

Peter Frano running through mountains he loves

Peter Frano è nato nel 1996 a Brezno, nel cuore della Slovacchia, ai margini del gruppo montuoso dei Bassi Tatra, che considera tuttora la sua vera casa. Appassionato di sport fin da giovane, ha iniziato con il calcio per poi dedicarsi al trail running a 18 anni, spinto dalla voglia di sfidarsi sui sentieri delle montagne intorno a casa.

Un momento che non dimenticherà è stato il suo debutto a Chamonix: competere accanto ai migliori del mondo tra quelle vette è stata una scintilla che ha alimentato la sua crescita internazionale. Studente in scienze motorie, è già anche allenatore di giovani trail runner, un modo per restituire il favore alla montagna che gli ha dato tanto. Meticoloso e perfezionista, prepara ogni gara al 100%, con la consapevolezza che “Lavora duro in silenzio, lascia che sia il tuo successo a far rumore.”

La montagna rappresenta molto per lui: rifugio per la timidezza, fonte di libertà e introspezione. Su ogni sentiero si sente piccolo di fronte alla loro eterna grandezza, e per questo vuole godersi ogni gara come un dono, con rispetto e gratitudine.

Peter Frano, Scarpa athlete racing with his favorite shoes

FAVOURITE PRODUCT

SPIN RACE

La scarpa per gare vertical e skyrunning, precisa, leggera e resistente
Thumbnail

"Lavora duro in silenzio, lascia che sia il tuo successo a far rumore."

Peter Frano

Le imprese più iconiche di Peter

Bronzo ai Campionati Mondiali Trail Long (2023) – Medaglia di bronzo iridata che ha confermato il suo status sulla scena mondiale.

Top-10 al CCC by UTMB (2024) – Due presenze tra i migliori al Campionato mondiale calibrato UTMB®, culminate con il 2° posto in classifica nel 2024.

Vittoria alla Transvulcania Ultramarathon (2025) – Trionfo sull’isola di La Palma, con un tempo di
6h55:36 e circa 3 minuti di vantaggio sul secondo classificato.

Top-10 al Western States 100 (2025) – 9° assoluto in una delle ultramaratone più prestigiose al mondo, 162 km e 5.790 m di dislivello positivo.