Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Mountaineering - Italy

Ragni di Lecco

Ragni della Grignetta

Ragni di Lecco in their favorite habitat: the mountains

I Ragni della Grignetta, conosciuti in tutto il mondo come Ragni di Lecco, rappresentano uno dei gruppi alpinistici più prestigiosi della scena internazionale. Con oltre 70 anni di storia alle spalle, hanno firmato ascensioni leggendarie sulle montagne di ogni continente, contribuendo a scrivere capitoli fondamentali dell’alpinismo moderno.

Nati sulle pareti della Grigna, le loro imprese sono state alimentate da uno spirito di avventura e di ricerca che non si è mai fermato, neanche di fronte ai cambiamenti dell’alpinismo e della società. Il maglione rosso con il ragno a sette zampe è un simbolo che racchiude eredità, responsabilità e orgoglio: un peso a volte gravoso per chi lo indossa, ma anche uno stimolo costante a inseguire sogni e ambizioni.

Il confronto, lo scambio di idee — talvolta anche acceso — e il legame con la propria storia restano ancora oggi la cifra distintiva del gruppo. Molti dei grandi protagonisti del passato non ci sono più, ma la loro eredità continua a vivere attraverso le nuove generazioni di alpinisti che portano il nome dei Ragni sulle pareti del mondo.

Il gruppo documenta la propria storia e attività anche sul loro canale YouTube ufficiale, che raccoglie filmati d’archivio, report video delle imprese e interviste alla comunità dei Ragni. È una risorsa preziosa per scoprire non solo le grandi prime, ma anche il dietro le quinte di queste imprese.

Tra i “Maglioni Rossi”: Matteo Della Bordella, Paolo Marazzi, Luca Schiera, Matteo De Zaiacomo.

FAVOURITE PRODUCT

VELOCE

La scarpetta da arrampicata indoor con chiusura in velcro
Thumbnail

"La nostra passione è viaggiare in cerca di pareti e montagne che infiammino la nostra fantasia e la nostra voglia di avventura."

Ragni di Lecco

Le grandi prime dei Ragni sulle montagne del mondo

Cerro Torre (1974) – Prima ascensione della parete ovest, una delle imprese più iconiche e controverse della storia dell’alpinismo.

Patagonia – Prime assolute e nuove vie su cime leggendarie come Fitz Roy, Torre Egger e Aguja Standhardt.

Himalaya e Karakorum – Prime vie su montagne inviolate e grandi pareti, portando lo stile dei Ragni nelle catene più alte della Terra.

Alpi e Dolomiti – Nuove linee e ripetizioni invernali di vie storiche, mantenendo vivo il legame con le montagne di casa.