I Ragni della Grignetta, conosciuti in tutto il mondo come Ragni di Lecco, rappresentano uno dei gruppi alpinistici più prestigiosi della scena internazionale. Con oltre 70 anni di storia alle spalle, hanno firmato ascensioni leggendarie sulle montagne di ogni continente, contribuendo a scrivere capitoli fondamentali dell’alpinismo moderno.
Nati sulle pareti della Grigna, le loro imprese sono state alimentate da uno spirito di avventura e di ricerca che non si è mai fermato, neanche di fronte ai cambiamenti dell’alpinismo e della società. Il maglione rosso con il ragno a sette zampe è un simbolo che racchiude eredità, responsabilità e orgoglio: un peso a volte gravoso per chi lo indossa, ma anche uno stimolo costante a inseguire sogni e ambizioni.
Il confronto, lo scambio di idee — talvolta anche acceso — e il legame con la propria storia restano ancora oggi la cifra distintiva del gruppo. Molti dei grandi protagonisti del passato non ci sono più, ma la loro eredità continua a vivere attraverso le nuove generazioni di alpinisti che portano il nome dei Ragni sulle pareti del mondo.
Il gruppo documenta la propria storia e attività anche sul loro canale YouTube ufficiale, che raccoglie filmati d’archivio, report video delle imprese e interviste alla comunità dei Ragni. È una risorsa preziosa per scoprire non solo le grandi prime, ma anche il dietro le quinte di queste imprese.
Tra i “Maglioni Rossi”: Matteo Della Bordella, Paolo Marazzi, Luca Schiera, Matteo De Zaiacomo.