Michi Wohlleben è nato nel 1990 ad Augusta, in Germania, e la montagna lo accompagna fin dall’infanzia. A otto anni ha iniziato a scalare in una giovanile, mentre con il padre e il fratello muoveva i primi passi nelle grandi salite alpine. A soli sedici anni è entrato nel Kader di spedizione
tedesco, esperienza che lo ha portato su pareti leggendarie come la nord dell’Eiger, la nord delle Droites e l’integrale del Peuterey. Parallelamente ha spinto i propri limiti nell’arrampicata sportiva (fino all’8b), nel misto e nelle cascate di ghiaccio (fino a M14 / WI7).
Alla fine del 2009 ha scelto di dedicarsi completamente ai progetti personali e all’allenamento, e a soli 21 anni è diventato guida alpina, uno dei più giovani in Germania. Negli anni successivi si è fatto conoscere a livello internazionale per le straordinarie performance invernali alle Tre Cime di Lavaredo, oltre che per prime ascensioni difficilissime come Optimist e Stirb Langsam.
Il suo curriculum abbraccia le Alpi e le grandi catene montuose del mondo, con spedizioni in Himalaya, Ande e Patagonia. In Marocco ha firmato la prima libera della via più difficile del massiccio di Taghia (Antro.po.cene, 8a, 500 m), confermando la sua capacità di spingersi sempre oltre i confini tradizionali dell’alpinismo.