Vai al contenuto
Ricerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Mountaineering - Germany

Wohlleben Michi

La spinta verso l’impossibile

Michi Wohlleben on his expedition

Michi Wohlleben è nato nel 1990 ad Augusta, in Germania, e la montagna lo accompagna fin dall’infanzia. A otto anni ha iniziato a scalare in una giovanile, mentre con il padre e il fratello muoveva i primi passi nelle grandi salite alpine. A soli sedici anni è entrato nel Kader di spedizione
tedesco, esperienza che lo ha portato su pareti leggendarie come la nord dell’Eiger, la nord delle Droites e l’integrale del Peuterey. Parallelamente ha spinto i propri limiti nell’arrampicata sportiva (fino all’8b), nel misto e nelle cascate di ghiaccio (fino a M14 / WI7).

Alla fine del 2009 ha scelto di dedicarsi completamente ai progetti personali e all’allenamento, e a soli 21 anni è diventato guida alpina, uno dei più giovani in Germania. Negli anni successivi si è fatto conoscere a livello internazionale per le straordinarie performance invernali alle Tre Cime di Lavaredo, oltre che per prime ascensioni difficilissime come Optimist e Stirb Langsam.

Il suo curriculum abbraccia le Alpi e le grandi catene montuose del mondo, con spedizioni in Himalaya, Ande e Patagonia. In Marocco ha firmato la prima libera della via più difficile del massiccio di Taghia (Antro.po.cene, 8a, 500 m), confermando la sua capacità di spingersi sempre oltre i confini tradizionali dell’alpinismo.

Michi Wohlleben climbing with his favorite SCARPA shoes

FAVOURITE PRODUCT

PHANTOM 6000 HD

Lo scarpone per l'alpinismo estremo dal volume ridotto ed elevata termicità
Thumbnail

"Ogni progetto è una sfida, ma anche un invito a scoprire fino a dove possiamo arrivare."

Wohlleben Michi

Le imprese più iconiche di Michi

Tre Cime di Lavaredo, concatenamento invernale delle nord (2014) – Prima salita consecutiva delle tre pareti nord in 15h42min, un traguardo storico.

Traversata invernale delle 5 Cime di Lavaredo (2015) – Prima integrale in 9h15min, una delle più grandi realizzazioni in Dolomiti.

Prime ascensioni estremeOptimist (M6, 1.300 m, inverno in due giorni senza spit), Stirb
Langsam
(M11+/WI6+).

Vie d’avventura internazionali – Dalla prima libera di Antro.po.cene (8a, Taghia, Marocco) a The
Real Big Drip
(M8+/9-, WI7, onsight, Rocky Mountains).